GEOMODEL S.R.L.
Festival "Oltre l'Estinzione": Viaggio tra dinosauri, geologia, natura e catastrofi di ieri e di oggi

Festival "Oltre l'Estinzione" un Viaggio tra dinosauri, geologia, natura e catastrofi di ieri e di oggi
Gubbio, 19-20 luglio 2025
Monastero di San Benedetto e Parco Orto San Benedetto

Le preiSTORIE: Brontosauro sì o brontosauro no?

Il brontosauro è il "dinosauro buono" per antonomasia: erbivoro, quadrupede, gigantesco, collo e coda molto lunghi. Ha una fama planetaria ma il suo nome, divenuto celebre quanto quello di una star, ha avuto una storia piena di vicissitudini, da quando fu istituito alla lenta caduta in disuso, fino alla recente rivalutazione che ha invaso i media di tutto il mondo.

Questa è la storia che voglio raccontarvi nelle prossime righe, poiché spesso mi domandate del brontosauro: una vicenda appassionante che però, a conti fatti, non si è ancora conclusa.

Il Paleontologo racconta: Jurassic World - La Rinascita, tra nuovi orizzonti e ritorni iconici

Dopo il successo globale della trilogia di Jurassic World, che ha ridefinito il rapporto tra cinema e paleontologia nel grande pubblico, l'estate 2025 segna l'inizio di una nuova era con Jurassic World – La Rinascita, diretto da Gareth Edwards su sceneggiatura di David Koepp.

Ichthyostega stensioei: pioniere della terraferma

Ciao esploratori!!! Oggi andiamo insieme a conoscere un piccolo aniamle, non un dinosauro ma un fondamentale protagonista della storia evolutiva del nostro pianeta.
Avete mai sentito parlare di Ichthyostega???
Zaino in spalla e via... anzi no, arti a terra e iniziamo a strisciare!

Chiedi al Paleontologo: Curiosità di Maggio

Ciao a tutti, sono Simone!
Oggi inauguriamo lo spazio "CHIEDI AL PALEONTOLOGO" dove potete trovare le domande più curiose o più frequenti che sono emerse durante gli incontri in mostra, e ovviamente le rispettive risposte da parte del vostro paleontologo di fiducia.

Il Paleontologo racconta: Il ritorno di Walking with Dinosaurs

Più di venticinque anni dopo la sua prima, celebre edizione, torna Walking with Dinosaurs, la serie di documentari targata BBC che ha segnato un'epoca nella comunicazione della paleontologia in TV.

DINOvità: Dinosauri alle Tre Cime di Lavaredo

Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, la nuova mostra diffusa ALL'ALBA DELLE TRE CIME – I DINOSAURI porta tra le montagne di Auronzo di Cadore venti spettacolari ricostruzioni a grandezza reale firmate Dinosauri in Carne e Ossa.

DINOvità: Un nuovo cucciolo al parco!!!

Un tenerissimo cucciolo di Smilodonte, meglio conosciuto come tigre dai denti a sciabola, vi aspetta per essere osservato da vicino.
Ma attenzione: non fatevi ingannare dal nome... perché in realtà non è affatto una tigre!

Il Paleontologo racconta: dinosauri in Sardegna?

La Sardegna è ricca di ritrovamenti fossili, ma a oggi mancano ancora quelli di dinosauri. Un recente annuncio aveva acceso nuove speranze, ma la comunità scientifica resta molto scettica.

Il Paleontologo racconta: il ritorno dei Metalupi

Si parla di de-estinzione del metalupo. Ma come paleontologo, non sono d'accordo.
Negli ultimi tempi si è parlato del ritorno di Aenocyon dirus grazie all'ingegneria genetica. Ma ciò che è stato ottenuto è un lupo moderno con alcuni geni modificati: non una vera de-estinzione. Un esperimento affascinante, che però ci ricorda quanto sia complesso – e delicato – parlare di de-estinzione.

Le Donne nella Paleontologia: Paleontologhe che Hanno Cambiato la Storia

La paleontologia è una disciplina affascinante che ci permette di esplorare il passato della Terra attraverso i fossili. Per secoli, questo campo della scienza è stato dominato dagli uomini, ma molte donne hanno dato contributi fondamentali, spesso senza ottenere il riconoscimento che meritavano. Oggi, le paleontologhe sono protagoniste della ricerca scientifica, riscrivendo la storia della vita sul nostro pianeta.

Dracorex hogwartsia, Il Re dei Draghi di Hogwarts

Ciao esploratori del tempo! Sono Ely, la vostra guida nel mondo dei dinosauri, e oggi vi porterò nel Cretacico superiore per conoscere un dinosauro davvero unico, tanto incredibile da sembrare uscito da un libro di fantasia. Vi presento Dracorex hogwartsia! Sì, avete letto bene: il suo nome è un omaggio alla scuola di magia più famosa del mondo, Hogwarts!

Iscriviti alla newsletter