Viaggeremo insieme attraverso 400 milioni di anni, dal Paleozoico all'Era Glaciale, incontrando creature leggendarie e iconiche come il Diplodoco, lo Spinosauro, il Mammut e la tigre dai denti a sciabola e scoprendone anche altre di più piccole o meno note, ma non per questo meno evocative di Mondi primordiali oggi scomparsi.
La nostra formula edutainment è un'esperienza immersiva che coinvolgerà grandi e piccini, avvicinandovi al mondo della paleontologia e della paleoarte. Scopriremo come scienziati e artisti collaborano per ricostruire la storia della vita a partire dai fossili, le preziose testimonianze del passato.
Dinosauri in Carne e Ossa non è una semplice mostra, ma una vera e propria esperienza!
Nei parco dinosauri più grande d'Italia vi aspettano attività ed eventi didattici e ricreativi a tema dinosauri pensati appositamente per studenti, famiglie e appassionati di preistoria e paleontologia.
Vi sveleremo il "dietro le quinte" dell'allestimento, un'occasione unica per capire come nasce una mostra di questo tipo. Approfondiremo insieme l'affascinante mondo della paleoarte e affronteremo temi attualissimi come le grandi estinzioni, eventi che hanno plasmato la vita sulla Terra o le grandi scoperte paleontologiche italiane.
La mostra Dinosauri in Carne e Ossa vi catapulterà in un mondo preistorico, dove dinosauri e altre meravigliose creature tornano in vita grazie a modelli iperrealistici a grandezza naturale.
Sfoglia le foto della mostra Dinosauri in Carne e Ossa, esplora le immagini dei nostri parchi a tema e lasciati conquistare dall’esperienza che ti attende!
I laboratori didattici a tema dinosauri offrono agli insegnanti strumenti pratici per coinvolgere gli studenti secondo la formula dell'edutainment, in modo creativo e divertente.
La Sardegna è ricca di ritrovamenti fossili, ma a oggi mancano ancora quelli di dinosauri. Un recente annuncio aveva acceso nuove speranze, ma la comunità scientifica resta molto scettica.
Si parla di de-estinzione del metalupo. Ma come paleontologo, non sono d'accordo.
Negli ultimi tempi si è parlato del ritorno di Aenocyon dirus grazie all'ingegneria genetica. Ma ciò che è stato ottenuto è un lupo moderno con alcuni geni modificati: non una vera de-estinzione. Un esperimento affascinante, che però ci ricorda quanto sia complesso – e delicato – parlare di de-estinzione.