La mostra ideata e costruita in Italia torna a San Lazzaro di Savena con un nuovo spettacolare allestimento che la trasforma in un vero e proprio Parco preistorico.
Protagonisti indiscussi sono sempre
i dinosauri e gli altri animali preistorici: trenta modelli, tutti ricostruiti rigorosamente a grandezza reale, e alcuni dei quali di dimensioni gigantesche, ci raccontano la storia e l'evoluzione della vita sulla terraferma. Spiccano i rettili mesozoici più famosi e amati dal pubblico, come il T-rex e lo Spinosauro, e le specie vissute in Italia come il cucciolo di dinosauro italiano
Scipionyx, più conosciuto col soprannome di "Ciro", l'adrosauroide
Tethyshadros e "Tito" il titanosauro.
Non mancano le ricostruzioni di mammiferi preistorici, che rendono il percorso di visita nel Parco la naturale premessa alle esposizioni del
Museo della Preistoria Luigi Donini, dedicate ai resti fossili e alle ricostruzioni di animali vissuti nel bolognese e al racconto della storia evolutiva dell'uomo. Sommando le ricostruzioni presenti nella Mostra e quelle presenti nel Museo, con oltre 50 specie rappresentate, il nucleo espositivo di San Lazzaro di Savena rappresenta il più ricco Parco tematico in Italia.