ItalianoEnglish
  • Dinosauri in Carne e Ossa | San Lazzaro di Savena Bologna

DINOSAURI IN CARNE E OSSA

 

Il Parco

Parco della Resistenza
Via della Repubblica, San Lazzaro di Savena - Bologna (BO)
Stagione 2023

 

Scopri gli eventi di maggio

La mostra ideata e costruita in Italia torna a San Lazzaro di Savena con un nuovo spettacolare allestimento che la trasforma in un vero e proprio Parco preistorico.

 

Protagonisti indiscussi sono sempre i dinosauri e gli altri animali preistorici: 35 modelli, tutti ricostruiti rigorosamente a grandezza reale, e alcuni dei quali di dimensioni gigantesche, ci raccontano la storia e l'evoluzione della vita sulla terraferma. Spiccano i rettili mesozoici più famosi e amati dal pubblico, come il T-rex e lo Spinosauro, e le specie vissute in Italia come il cucciolo di dinosauro italiano Scipionyx, più conosciuto col soprannome di "Ciro", l'adrosauroide Tethyshadros, "Tito" il titanosauro e il carnivoro Saltriovenator.

 

Non mancano le ricostruzioni di mammiferi preistorici, che rendono il percorso di visita nel Parco la naturale premessa alle esposizioni del Museo della Preistoria Luigi Donini, dedicate ai resti fossili e alle ricostruzioni di animali vissuti nel bolognese e al racconto della storia evolutiva dell'uomo. Sommando le ricostruzioni presenti nella Mostra e quelle presenti nel Museo, con oltre 50 specie rappresentate, il nucleo espositivo di San Lazzaro di Savena rappresenta il più ricco Parco tematico in Italia.

Il percorso di visita, in ordine cronologico, è immerso in una cornice naturale molto suggestiva, un vero e proprio giardino botanico con alberi e arbusti odierni che rimandano a epoche remotissime.

 

L'atteggiamento e la postura di queste creature del passato sono frutto di un approfondito studio da parte dei paleontologi di Dinosauri in Carne e Ossa, coniugato al talento dei paleoartisti, in un intenso lavoro di squadra.

 

La mostra, promossa dal Comune di San Lazzaro di Savena in collaborazione con il Museo della Preistoria Luigi Donini, è realizzata dall'azienda veneta GeoModel s.r.l. su un progetto architettonico e paesaggistico di Case Falavino Architettura, ed è curata dal paleontologo Simone Maganuco. Ha un ricco progetto didattico rivolto alle Scuole di ogni ordine e grado: attività educative e ricreative, visite guidate, escursioni sul territorio e laboratori calibrati sulle varie fasce di età/scolarizzazione (Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria). Media partner dell'iniziativa è Radio Città Fujiko.

Giorni e orari di apertura

 

ATTENZIONE! In caso di allerta meteo rossa o di condizioni meteo particolarmente avverse il Parco rimarrà chiuso: per aggiornamenti in tempo reale sull'apertura consulta la pagina Facebook.

 

 

Gli ingressi avvengono a orari stabiliti con un numero massimo di persone per fascia oraria. 

 

Chiediamo a tutti collaborazione in biglietteria se fosse necessario qualche minuto di attesa per espletare le operazioni di ingresso, sarà infatti garantito a tutti i prenotati il tempo di visita di un'ora.

 

Ricordiamo che:

 
  • Le prenotazioni SONO OBBLIGATORIE e aprono la settimana prima di quella in cui si vuole visitare il Parco.
  • Per prenotare scrivere dal lunedì al venerdì al 351.9127808 un messaggio WhatsApp indicando un nome e cognome di riferimento, giorno e fascia oraria in cui si intende visitare la mostra e numero delle persone per cui si prenota.
  • La prenotazione diventa effettiva quando si riceve il messaggio di conferma.
 

 

Le prenotazioni si effettuano dal lunedì al venerdì via messaggio whatsapp (no SMS): è garantita la risposta ai messaggi inviati entro le 18:00 del venerdì, per quelli ricevuti successivamente la risposta potrebbe necessitare qualche giorno.

 

I biglietti vengono emessi presso la biglietteria all'inizio della fascia oraria prenotata e la loro validità è fino alla fine della stessa.

 

 

Ogni ricostruzione è dotata di pannelli esplicativi che permetteranno ai visitatori di svolgere in autonomia la visita al Parco durante la fascia di ingresso scelta.

 

 
Sabato, domenica e festivi
 

Le fasce orarie sono: alle ore 10:00, alle 11:30, alle 13:00, alle 15:00 e alle 16:30; il biglietto ha validità di un'ora per visitare il parco in sicurezza e tranquillità.

 

Per chi vuole usufruire di percorsi didattici forniti dalle guide della mostra (visite o laboratori) è possibile prenotare aperture in orari e giorni diversi da quelli indicati contattando la segreteria tramite email.

Tariffe di ingresso

 

Intero (adulti e non rientranti nelle successive categorie): € 12
Ridotto (over 65, minorenni da 4 a 18 anni, studenti, convenzionati): € 9
Gratuito (bambini 0–3 anni; persone con disabilità e loro primo accompagnatore).
Biglietto famiglia, applicabile solo per nuclei dove sono presenti minori di 18 anni: ridotto € 9 per ciascun componente della famiglia.

 

Per chi presenta in cassa il biglietto del Museo della Preistoria Luigi Donini: € 8

Per gli iscritti su Nova Plus+ di Centronova che mostrano in cassa il QrCode del codice sconto, e per i componenti della loro famiglia: € 8

 

Per chi è stato al parco Luna Farm e presenta in cassa a Dinosauri in Carne e Ossa un biglietto valido di accesso: € 8

 

VIceversa, Luna Farm concederà uno sconto di € 2,00, da applicarsi al costo del biglietto d'ingresso intero pari ad €11, ai visitatori che presenteranno alle casse del parco Luna Farm un titolo valido di accesso a Dinosauri in Carne e Ossa

 

Eventi e attività per il pubblico

 

 

Clicca e scopri il calendario degli eventi di maggio: turni, prezzi e come prenotare.

 

  

Consulta regolarmente la pagina eventi e il nostro Facebook Dinosauri in Carne e Ossa - il Parco per non perdere gli appuntamenti futuri.

Didattica per scuole e gruppi

 

Tariffe: ingresso con ridotto speciale a € 4 per componente, da abbinare alla visita guidata avente il costo di € 40 fino a 10 partecipanti ed € 4 a partecipante a partire da 11 partecipanti. Laboratori solo in abbinamento a ingresso e visita guidata al costo di € 20 fino a 10 partecipanti, ed € 2 a partecipante a partire da 11 partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Due accompagnatori per classe gratuiti.

 

 

Scarica il volantino con l'offerta didattica per l'anno scolastico 2022/2023, arricchita con tante proposte online per poter svolgere didattica a distanza.

 

 

Segreteria attiva via email sanlazzaro@dinosauricarneossa.it

 

Norme di comportamento

 

https://www.dinosauricarneossa.it/files/allegatiFile/sanlazzaro/Norme-comportamento.pdf

 

La mancata osservanza delle norme sopra esposte o la mancata esibizione al personale, qualora richiesto, del biglietto di ingresso comporteranno l'allontanamento dal Parco senza alcun rimborso.

Info

 

Segreteria attiva al 351.9127808 con messaggistica whatsapp (no SMS). 

 

sanlazzaro@dinosauricarneossa.it

 

 

In automobile

 

Parcheggio via Bellaria "Caprette" - Dall'autostrada A1 prendere l'uscita S.Lazzaro di Savena, quindi prendere l'uscita 12 della tangenziale e percorrere Viale Roberto Vighi. Alla rotonda Decorati al valore militare prendere la seconda uscita Viale Sergio Cavina fino alla rotonda Verenin Grazia e qui prendere la terza uscita Via Bellaria. Svoltare quindi a sinistra al civico 7 in corrispondenza del parcheggio Caprette presso il circolo Arci San Lazzaro. Una volta lasciata l'auto proseguire a piedi nel parco seguendo i sentieri segnalati e i cartelli gialli e neri con le frecce e la scritta "dinosauri".

 

 

Parcheggio via Repubblica - Dall'autostrada A1 prendere l'uscita S.Lazzaro di Savena, quindi prendere l'uscita 12 della tangenziale e percorrere Viale Roberto Vighi. Alla rotonda Decorati al valore militare prendere la terza uscita ss.9 Via Dozza, quindi voltare a destra in via Canova e dopo circa 270 metri a sinistra in Via della Repubblica. L'ingresso del parco si trova a destra, seguire le indicazioni per i parcheggi e una volta lasciata l'auto proseguire a piedi nel parco seguendo i sentieri segnalati e i cartelli gialli e neri con le frecce e la scritta "dinosauri".

 

 

* Attenzione: ogni sabato, fino alle ore 15:00, un tratto di via Repubblica è pedonalizzato perché interessato dal mercato ed è quindi necessario seguire le indicazioni per il parcheggio in via Bellaria.

In treno

 

Dalla stazione di Bologna Centrale si può raggiungere a piedi piazzale Medaglie d'Oro dove prendere la linea 25 direzione Due Madonne, o raggiungere l'autostazione dove prendere la linea 27 A direzione Piazzale Atleti Azzurri o 27 B direzione Via Genova. In entrambi i casi scendere alla fermata "Porta Maggiore" e prendere la linea 19 in direzione San Lazzaro di Savena (poi vedi indicazioni "in autobus"). Dalla stazione di San Lazzaro di Savena prendere l'autobus 19 in direzione Casteldebole (poi vedi indicazioni "in autobus")

 

In autobus

 

 

Prendere la linea 19 e scendere alla fermata "San Lazzaro fiume Savena", quindi imboccare via Canova e dopo circa 270 metri voltare a sinistra in Via della Repubblica, l'ingresso del parco si trova a destra dietro gli impianti sportivi, dopo aver attraversato il ponticello di legno verso il Parco della Resistenza.

Radio Fujiko